architetto Stefano VELLANO
n° di iscrizione: 3402 - sezione: A, settore: Architettura
Nato nel 1963 a TORINO (TO)
Titoli
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all'Albo di Torino: 04/03/1993
Prima iscrizione all'Albo: 04/03/1993 (TO)
Sito WEB: www.studiokha.com/
E-mail: s.vellano@studiokha.com
E-mail PEC: s.vellano@architettitorinopec.it
Iscrizione all'Albo di Torino: 04/03/1993
Prima iscrizione all'Albo: 04/03/1993
Indirizzo Studio:
Via Sacchi 28/bis
10128 TORINO (TO)
Via Sacchi 28/bis
10128 TORINO (TO)
Telefoni:
Ufficio: 011/533130
Ufficio: 011/533130
Dichiarazioni a cura dell’architetto
Svolge la sua attività nell'ambito di:
Edilizia commerciale - artigianale, Edilizia residenziale, Edilizia ricreativa, espositiva, culturale, Ristrutturazione d'interni, Ristrutturazione edilizia
con il ruolo di:
Consulente, Coordinatore per la sicurezza, Direttore Lavori, Progettista, Progettista incaricato
Edilizia commerciale - artigianale, Edilizia residenziale, Edilizia ricreativa, espositiva, culturale, Ristrutturazione d'interni, Ristrutturazione edilizia
con il ruolo di:
Consulente, Coordinatore per la sicurezza, Direttore Lavori, Progettista, Progettista incaricato
Profilo:
Professionista con esperienza ventennale nel campo della ristrutturazione, del restauro conservativo, delle nuove costruzioni e dell'interior design. Per anni ha realizzato importanti progetti nel campo dell'exhibition design, culminati con il premio Compasso d'Oro. Da diverso tempo si occupa anche di efficientamento energetico degli edifici con applicazione di fonti rinnovabili di energia. Da circa 15 anni si occupa di divulgazione culturale con l'organizzazione di convegni e viaggi studio di architettura
Professionista con esperienza ventennale nel campo della ristrutturazione, del restauro conservativo, delle nuove costruzioni e dell'interior design. Per anni ha realizzato importanti progetti nel campo dell'exhibition design, culminati con il premio Compasso d'Oro. Da diverso tempo si occupa anche di efficientamento energetico degli edifici con applicazione di fonti rinnovabili di energia. Da circa 15 anni si occupa di divulgazione culturale con l'organizzazione di convegni e viaggi studio di architettura
Dotazioni e strumentazione:
Sede professionale di circa 200 mq nel centro di Torino, con attrezzature informatiche complete ed il supporto di diversi collaboratori fissi
Sede professionale di circa 200 mq nel centro di Torino, con attrezzature informatiche complete ed il supporto di diversi collaboratori fissi