architetto Carlo Italo ZANOTTI
n° di iscrizione: 1950 - sezione: A, settore: Architettura
Nato nel 1955 a CAVARZERE (VE)
Titoli
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all'Albo di Torino: 12/01/1983
Prima iscrizione all'Albo: 12/01/1983 (TO)
Sito WEB: www.artomzanotti.it
E-mail: studio@artomzanotti.it
E-mail PEC: c.zanotti@architettitorinopec.it
Iscrizione all'Albo di Torino: 12/01/1983
Prima iscrizione all'Albo: 12/01/1983
Indirizzo Studio:
Via Vanchiglia 9
10124 TORINO (TO)
Via Vanchiglia 9
10124 TORINO (TO)
Telefoni:
Ufficio: 011/8174170
Ufficio: 011/8174170
Dichiarazioni a cura dell’architetto
Svolge la sua attività nell'ambito di:
Edilizia residenziale, Edilizia ricreativa, espositiva, culturale, Promozione e Comunicazione dell'Architettura, Restauro e conservazione, Ristrutturazione edilizia
con il ruolo di:
Coordinatore per la sicurezza, Direttore Lavori, Progettista, Progettista coordinatore, Progettista incaricato
Edilizia residenziale, Edilizia ricreativa, espositiva, culturale, Promozione e Comunicazione dell'Architettura, Restauro e conservazione, Ristrutturazione edilizia
con il ruolo di:
Coordinatore per la sicurezza, Direttore Lavori, Progettista, Progettista coordinatore, Progettista incaricato
Profilo:
Lo studio è impegnato sui diversi temi progettuali: Il recupero di borghi montani finalizzato all’insediamento si strutture ricettive, artigianali e di servizio alla persona (albergo diffuso);Tematiche riguardanti l’Housing sociale orientati in particolare all’utilizzo di tecnologie e materiali; Studi di fattibilità relativi ad ipotesi di recupero di aree industriali dimesse attraverso l’insediamento di attività legate al mondo della musica, all’artigianato, alla ristorazione e accoglienza turistica.
Lo studio è impegnato sui diversi temi progettuali: Il recupero di borghi montani finalizzato all’insediamento si strutture ricettive, artigianali e di servizio alla persona (albergo diffuso);Tematiche riguardanti l’Housing sociale orientati in particolare all’utilizzo di tecnologie e materiali; Studi di fattibilità relativi ad ipotesi di recupero di aree industriali dimesse attraverso l’insediamento di attività legate al mondo della musica, all’artigianato, alla ristorazione e accoglienza turistica.
Dotazioni e strumentazione:
HARDWARE: - PC AMD Ryzen 5 3600 6-Core Processor 3.60 GHz; n.2 PC Intel(R) Core(T)i5-2400 CPU@3.10ghZ - Plotter HP Desing Jet 1600 (A0) - Stampante Laser a colori Brother - Mac Book Air 13" - Portatile HP 17" SOFTWARE: - Suite "Office"; Suite Adobe - Microtation V8J - Archicad 2025/28 (BIM) Video e render: Twinmotion
HARDWARE: - PC AMD Ryzen 5 3600 6-Core Processor 3.60 GHz; n.2 PC Intel(R) Core(T)i5-2400 CPU@3.10ghZ - Plotter HP Desing Jet 1600 (A0) - Stampante Laser a colori Brother - Mac Book Air 13" - Portatile HP 17" SOFTWARE: - Suite "Office"; Suite Adobe - Microtation V8J - Archicad 2025/28 (BIM) Video e render: Twinmotion